Valle di Cembra
VITICOLTURA EROICA

Scoscesi pendii, arditi terrazzamenti, filari impervi, muri a secco. La Valle di Cembra è una stretta e ripida gola solcata dal torrente Avisio, il quale nasce sulla Marmolada, nel cuore delle Dolomiti. Le origini Moser sono radicate in questa terra, caratterizzata da tradizioni centenarie e dalla viticoltura eroica.


MORFOLOGIA E CLIMA
PORFIDO E CALCARE
La Valle di Cembra è una terra morfologicamente aspra, caratterizzata da ripidi pendii, che si sviluppa da Trento in direzione Nord Est. L’esposizione solare, la quota compresa fra i 300 e 700 metri, le ampie escursioni termiche, la frizzantezza dell’aria notturna che discende le montagne sovrastanti, il substrato porfirico e le superficiali conformazioni calcaree che si amalgamano nei terreni argillosi garantiscono la realizzazione di prodotti unici e fortemente caratteristici.
PALÙ DI GIOVO
TERRA NATIA
Su una terrazza naturale, situata a 550 metri di quota, poco distante dalla Valle dell’Adige è situato il paese di Palù di Giovo, terra natale della nostra famiglia. La tradizione contadina tramandata di generazione in generazione, la cura del paesaggio e dei vigneti, il fascino mutevole dei cambi di stagione rende questo luogo un giardino vocato alla coltura della vite; luoghi talmente caratteristici che instillano in ogni “paludero” sentimenti di appartenenza inestinguibili.



VARIETÀ DI UVE
BASI SPUMANTE E MULLER THURGAU
Negli anni ‘60, in Valle di Cembra, alcune varietà esogene cominciarono a soppiantare quelle autoctone. In particolare i fratelli Moser iniziarono la coltivazione del Müller Thurgau, che si adattava molto bene ad un clima di media montagna, e dello Chardonnay, che da subito trovò in Valle di Cembra un clima ideale grazie all’escursione delle temperature. Le notti fresche e gli inverni rigidi si rivelarono condizioni fondamentali per una corretta maturazione dello Chardonnay, preservandone la freschezza e rendendolo ideale per la produzione delle basi spumante Trentodoc.